AL HAYAT - Ok Aifa a due nuovi farmaci per emofilia e cancro al seno

Riyadh -

NELLE NOTIZIE

Ok Aifa a due nuovi farmaci per emofilia e cancro al seno

Ok Aifa a due nuovi farmaci per emofilia e cancro al seno

Rimborsabilità anche a nuovi utilizzi per trattamento Car-T

Dimensione del testo:

Il consiglio di amministrazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha dato il via libera alla rimborsabilità di due nuovi medicinali: un farmaco orfano per l'emofilia A e un antineoplastico per il tumore al seno. Nello specifico, efanesoctocog alfa (nome commerciale Altuvoct) è una terapia sostitutiva del fattore VIII della coagulazione umano a lunga durata d'azione ed è indicato per il trattamento e la profilassi del sanguinamento nei pazienti con emofilia A. Capivasertib (nome commerciale Truqap) è un farmaco orale che può essere utilizzato nel tumore al seno localmente avanzato o metastatico. Durante il Cda è stata inoltre disposta la rimborsabilità per una nuova indicazione per un'immunoterapia con cellule geneticamente modificate Car-T (lisocabtagene maraleucel, nome commerciale Breyanzi), impiegata per il trattamento di alcune forme di linfoma. Ammessi alla rimborsabilità anche il generico Emtricitabina/Tenofovir Alafenamide Viatris, per il trattamento dell'Hiv, due biosimilari di aflibercept (Afqlir e Mynzepli), farmaco per la degenerazione maculare e altri disturbi della vista, e cinque biosmilari del farmaco denosumab (Jubereq, Osenvelt, Wyost, Xbryk, Yaxwer), indicato per l'osteoporosi. Per ultimo, sarà rimborsato dal Ssn un farmaco di importazione parallela: un antiemetico per la prevenzione della nausea e del vomito acuti e ritardati associati a chemioterapia oncologica (netupitant/palonosetron cloridrato, nome commerciale Akynzeo).

W.Subaie--al-Hayat