In primo piano
Ultime novità
Slitta a domani il lancio della missione spaziale privata Ax-4
Causa maltempo si terrà alle 14 italiane con Falcon 9 da Florida
Scoperti 230 virus giganti cruciali per la vita negli oceani
Influiscono sugli organismi alla base della catena alimentare
Replicare con l'IA il linguaggio dei geni, come con ChatGpt
Punta a capire le cause di malattie complesse
L'eccitazione dei tifosi raggiunge il picco nel pre-partita
I rituali di gruppo contano più del gioco
Parisi,fiducia nella scienza è arma contro cambiamento climatico
Il Nobel: 'si è rotta la macchina che produceva certezza'
Prossimo lancio della navetta Starliner non prima del 2026
Più complesso il destino della rivale della Dragon di Musk
Progressi nella diagnosi dell'Alzheimer con l'AI
Studio realizzato grazie a uno strumento dello Iuss di Pavia
Foschia sulla Valle d'Aosta, sono le polveri dei roghi in Canada
Arpa Vda: "Per ora concentrazioni medie sotto i limiti di legge"
Mutazioni di un enzima possono causare gravi malattie rare
Lo studio di un team dell'Università di Padova e del Vimm
Pronta la mappa degli spostamenti dei grandi animali marini
Dimostra che non è sufficiente proteggere il 30% degli oceani
Le canzoni a effetto nostalgia accendono la voglia di ballare
Possibili nuove strategie contro i disturbi del movimento
Alla morte del Sole la vita potrebbe rifugiarsi su lune di Giove
La zona abitabile potrebbe estendersi fino al gigante gassoso
Il cromosoma Y ha un ruolo chiave nella lotta contro i tumori
La scoperta può portare a terapie più efficaci per gli uomini
Ricerca, il premio Sif-Farmindustria a 10 giovani scienziati
5.000 euro ciascuno per progetti innovativi in farmacologia
Isole calore, rilevata intensità in tutti capoluoghi di regione
'Legata topografia città ma prescinde da posizione geografica'
Generata luce dal vuoto, finora era solo fantascienza
Una simulazione dimostra l'esistenza di un fenomeno quantistico
I concetti astratti sono nati per aiutare i legami con gli altri
È necessario farceli spiegare e fidarsi di chi ne sa di più
Scoperto come il cervello distingue la realtà dall'immaginazione
Possibili applicazioni per schizofrenia e realtà virtuale
Nuova ipotesi sul cosmo, nato da un buco nero e non dal Big Bang
Il telescopio spaziale Euclid potrebbe trovare le prove
Marte, visto in azione un elusivo processo di fuga atmosferica
Utile per capire come sia sparita l'acqua
L'IA non capisce davvero cos'è un fiore per gli esseri umani
Si basa solo su parole e immagini, non può annusarlo e toccarlo
Stanotte passaggio ravvicinato di un asteroide di 500 metri
A distanza di sicurezza per la Terra, in diretta su ANSA Scienza
Strana coppia cosmica sfida la teoria sulla nascita dei pianeti
Formata da un pianeta gigante intorno a una mini-stella
Misura ultra precisa fissa un nuovo banco di prova per la fisica
Ottenuta al Fermilab con il contributo di ricercatori Infn
I rotoli del Mar Morto più antichi del previsto, lo dice l'IA
Esaminati 135 dei quasi mille manoscritti
La Terra riflette più raggi solari che in passato,per difendersi
Compensa così il riscaldamento provocato dagli esseri umani
Siccità in aumento nel mondo da 121 anni, impennata dal 2018
L'atmosfera più secca ruba umidità al suolo
Il cervello traccia tante mappe diverse dei possibili futuri
Rispecchia i recenti progressi dell'IA
Faggin, l'IA del futuro sarà l'assistente degli scienziati
Il papà del microchip, "60 anni fa per me era fantascienza"
A Pisa Museo degli strumenti di calcolo torna nella sede storica
Nella Cittadella Galileiana, con un nuovo allestimento
Pianura Padana, l'irrigazione intensiva aiuta le falde acquifere
Contribuisce a stabilizzarle
La peste suina africana circola in Ue dal 2007, analisi sul dna
Studio mostra che non è un arrivo recente, 'ceppi imparentati'