

Mai così forti le matematiche italiane
Il 12 maggio la Giornata mondiale delle donne in matematica
Le matematiche italiane non sono mai state così forti, sempre più affermate a livello internazionale e sempre più appassionate alla scienza dei numeri, con un numero di studentesse che recentemente è in costante crescita. E' lo scenario che emerge in Italia in occasione della Giornata internazionale delle donne in Matematica che dal 2018 si celebra ogni 12 maggio, data del compleanno della matematica iraniana Maryam Mirzakhani, la prima donna a ottenere la medaglia Fields, il più prestigioso riconoscimento internazionale in questa disciplina. "In questo momento in Italia c'è un grande entusiasmo, abbiamo grandissime matematiche", ha detto all'ANSA Elisabetta Strickland, matematica all'Università di Roma Tor Vergata e tra le coordinatrici della Giornata delle donne in Matematica in Italia, dove sono previste letture teatrali, mostre fotografiche, lezioni e laboratori didattici tese a sottolineare il talento delle donne in un settore a lungo ritenuto maschile. Gli eventi previsti in Italia spaziano da Verona a Salerno. Ad aprire il calendario il 5 maggio è stata Milano, in evento organizzato dall'associazione Maddmaths! in collaborazione con le università Bicocca, Bocconi, Politecnico e Statale. Previsti inoltre eventi anche a Roma, presso l'Università Sapienza, all''Aquila e a Cagliari. A chiudere, il 6 giugno, sarà l'Università di Roma Tor Vergata con la partecipazione Elena Giorgi della Columbia University con una lezione sulla matematica dei buchi neri.
Y.Saleh--al-Hayat