

A casa e in auto inaliamo 68.000 microplastiche al giorno
Sono così piccole da penetrare nei polmoni
A casa e in auto si possono inalare ogni giorno 68.000 particelle di microplastiche capaci di penetrare nei polmoni, una quantità cento volte superiore a quanto stimato finora, con conseguenze per la salute ancora tutte da accertare. E' quanto emerge da un piccolo studio dell'Università di Tolosa pubblicato sulla rivista Plos One. I ricercatori, guidati da Nadiia Yakovenko, hanno raccolto 16 campioni d'aria nei loro appartamenti e nell'abitacolo delle loro auto in condizioni di vita reale. Grazie a una particolare tecnica d'analisi, chiamata spettroscopia Raman, hanno misurato la concentrazione di microplastiche, comprese quelle più fini che hanno un diametro inferiore a 10 millesimi di millimetro (micrometri). Le analisi hanno rivelato che la concentrazione media di microplastiche nelle abitazioni era di 528 particelle per metro cubo, mentre nelle auto era pari a 2.238 particelle per metro cubo (anche se la differenza non è considerata statisticamente significativa a causa dell'elevata variabilità della concentrazione in entrambi gli ambienti). Tra le microplastiche rinvenute, il 94% aveva dimensioni inferiori a 10 micrometri. Combinando questi risultati con dati precedenti relativi all'esposizione indoor alle microplastiche, i ricercatori sono arrivati a stimare che gli adulti inalino ogni giorno circa 3.200 particelle di microplastica con un diametro compreso tra 10 e 300 micrometri e 68.000 particelle di diametro tra 1 e 10 micrometri, ovvero 100 volte di più rispetto alle stime precedenti per le esposizioni a particelle di piccolo diametro. "L'aria indoor è una delle principali e finora sottovalutate vie di esposizione all'inalazione di particolato fine di microplastiche", scrivono i ricercatori. "Ovunque guardiamo - aggiungono - troviamo microplastiche, anche nell'aria che respiriamo nelle nostre case e nelle nostre auto. La preoccupazione maggiore è quanto siano piccole queste particelle, completamente invisibili a occhio nudo. Ne inaliamo migliaia ogni giorno senza nemmeno rendercene conto. Nelle profondità dei nostri polmoni, le microplastiche rilasciano additivi tossici che raggiungono il nostro sangue e causano molteplici malattie".
K.Sharhan--al-Hayat