AL HAYAT - Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità

Riyadh -

NELLE NOTIZIE

Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità
Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità

Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità

Contengono sostanze che regolano l'espressione dei geni

Dimensione del testo:

Alcuni alimenti, come tè verde, broccoli, curcuma, soia e vino rosso, possono essere considerati alla stregua di farmaci per la longevità: contengono infatti alcune sostanze chiave che sono in grado di regolare l'espressione dei geni, influenzando così i processi di invecchiamento e lo sviluppo di malattie croniche. È ciò che emerge dallo studio italiano dell'Università di Padova pubblicato sulla rivista Advances in Nutrition. I dati raccolti potranno essere utili anche al programma dell'Agenzia Spaziale Italiana volto alla creazione di alimenti funzionali per gli astronauti, capaci di contrastare stress ossidativo, infiammazione e invecchiamento precoce nelle missioni di lunga durata. I ricercatori, coordinati da Sofia Pavanello, hanno raccolto e analizzato in modo sistematico oltre cento studi sperimentali e clinici sull'argomento: i risultati evidenziano che alcuni composti di origine alimentare come i polifenoli, i folati e la curcumina, riescono a modulare l'attività di quegli enzimi che attaccano etichette molecolari al Dna per attivare o disattivare determinati geni. Grazie a queste modifiche reversibili dette epigenetiche, gli alimenti possono influenzare la risposta dell'organismo agli stress ambientali, all'infiammazione e all'invecchiamento. "Abbiamo voluto chiarire in modo rigoroso quali alimenti e quali principi attivi possano agire come veri e propri interruttori epigenetici naturali", commenta Pavanello. "L'obiettivo è comprendere come la dieta possa essere utilizzata per prevenire o rallentare i processi biologici che portano all'invecchiamento e alle malattie croniche - aggiunge la ricercatrice - aprendo la strada a una nutrizione sempre più personalizzata e basata sull'evidenza scientifica".

G.Hazmi--al-Hayat