Weekend a teatro con Popolizio, Bruno, Mazzotta
Emma Dante racconta la tragedia del femminicidio
(di Daniela Giammusso) Dalla tragedia dei femminici tradotta in scena da Emma Dante a Peppino Mazzotta nella storia, vera, dello scienziato Alan Turing, fino al nuovo progetto di Massimiliano Bruno per una "serie teatrale". Sono alcuni degli appuntamenti in scena nel prossimi weekend. MILANO - Uccisa dal marito, una donna continua a vivere. Ogni sera lui le spacca la testa, ogni mattina lei si rialza, pulisce, cucina, accudisce, subisce la violenza e l'indifferenza di chi la circonda. Dopo il successo di Re Chicchinella e alla vigilia della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Emma Dante torna al Piccolo, portando in scena l'atroce ritualità di un femminicidio con L'angelo del focolare, suo nuovo testo per il teatro, in prima assoluta al Grassi del Piccolo. Con David Leone, Giuditta Perriera, Ivano Picciallo, Leonarda Saffi. Fino al 30 novembre. MILANO - Il 12 dicembre del 1969 alle 16 e 37, nella Banca dell'Agricoltura di piazza Fontana a Milano, esplode una bomba che causa la morte di 17 persone e ne ferisce 86. Renato Sarti si fa tramite del dolore dei parenti di chi vi ha perso la vita, firmando, dirigendo e interpretando all'Elfo Puccini il suo Il rumore del silenzio, Al suo fianco, Laura Curino dà voce alla testimonianza di Licia Pinelli, vedova dell'anarchico caduto dalla finestra della questura durante gli interrogatori per la strage. Dall'11 al 16 novembre. TORINO - Massimo Popolizio firma la regia ed è protagonista al Carignano del capolavoro di Harold Pinter più crudele e spiazzante: Ritorno a casa. Una "commedia della minaccia"; come la definisce la critica inglese, in cui, tra sarcasmo, humour nero e violenza, protagonista è una coppia: un professore universitario emancipato dalle origini proletarie e sua moglie, che approdano in piena notte nella casa dove vivono ancora il padre, lo zio e i fratelli di lui. Quel rientro scatena giochi di potere, desideri repressi e tensioni sotterranee che ribaltano ogni equilibrio. Con anche Christian La Rosa, Paolo Musio, Alberto Onofrietti, Eros Pascale, Giorgia Salari. Dall'11 al 16 novembre. ROMA - Una navicella spaziale cade sulla Terra. Nuda e disorientata, un'aliena si guarda intorno e cammina senza meta, incantata dalla luce e dal rumore. La trovano tre coinquilini poco più che trentenni, ai margini della società: un complottista paranoico, una ragazza enigmatica che sembra sapere più di quanto dice e un aspirante attore troppo concentrato su se stesso. Debutta così al Parioli il nuovo esperimento di Massimiliano Bruno intitolato Life is Life, ovvero "una serie teatrale a puntate", proprio come quelle della tv. Con una storia, quattro spettacoli distribuiti nel corso dell'anno e "13 personaggi cui affezionarsi, più una guest star diversa a episodio, che costituirà il caso di puntata". Con Sara Baccarini, Emilia Bruno, Filippo Gentile e Daniele Locci. Primo episodio, dal 13 al 23 novembre. PALERMO - Peppino Mazzotta e Maurizio Marchetti sono al Biondo con Enigma, commovente commedia che Hugh Whitemore scrisse nel 1986 basandosi sul libro Alan Turing, The Enigma di Andrew Hodges, lo stesso che ha ispirato il film The Imitation Game con Benedict Cumberbatch. In scena, la storia del grande, e fino a qualche tempo fa semi-sconosciuto, scienziato che ha violato il codice usato dai sommergibilisti tedeschi per le loro comunicazioni in tempo di guerra, così come - qualche anno dopo la guerra - il codice del pudore dell'omofobica società inglese. Con anche Liliana Randi, Domenico Bravo, Carmelo Crisafulli, Luca Fiorino, Vincenzo Palmeri, Irene Timpanaro. Regia di Giovanni Anfuso. Fino al 16 novembre.
S.al-Qahtani--al-Hayat
